Chi siamo / about us

Gli agriturismi sono quei posti dove rilassarsi e godersi i dintorni senza alzarsi alle cinque del mattino per mungere le mucche o raccogliere le uova. Alcune aziende agricole sono più chic di altre. Siamo in grado di offrire una colazione particolarmente buona, se lo desiderate. A disposizione anche i cestini per il pic nic. La nostra combinazione di cibi salati e dolci delizie è vincente. Uova, salumi, formaggi e pane caldo per la tavolozza salata, biscotti e croissants più  una vasta scelta di dolci tipici sardi per gli amanti del genere, succhi di frutta e yogurt, cereali ricchi di fibre, Nutella per bambini, caffè, cappuccino, tè, latte, frutta fresca e secca per cominciare la giornata con il piede giusto e prepararti per le tue attività preferite.

Quale è la scelta giusta? Un B & B ospitato in una villa mediterranea, un’elegante cupola geodetica, una tenda safari per entrare in contatto con la natura o un agriturismo nascosto nella collina di fronte al mare? Con così tanti luoghi suggestivi in ​​cui soggiornare, decidere dove trascorrere le vacanze qui implica molto di più che scegliere semplicemente un letto per la notte. Siamo qui solo per aiutarti!

Pensa a un piccolo angolo di paradiso a chilometri di distanza da qualsiasi luogo affollato nella cornice più bella, ma a poca distanza dal mare: eccoci!

Ci piace ascoltare i viaggiatori: i tuoi commenti ci aiutano a migliorarci e a venire incontro alle esigenze dei nostri amici ospiti.

Abbiamo ridotto significativamente le tariffe delle camere per la media e bassa stagione (aprile-giugno e settembre-ottobre). Il tempo è più variabile, ma di solito non piove. Tempo eccellente per escursioni a piedi, in bicicletta e arrampicata. Le attrazioni e le spiagge sono meno affollate.

Abbiamo chiamato i nostri alloggi con i titoli delle canzoni di De Andrè. Nato nel 1940 a Genova, Fabrizio De André è diventato famoso con le sue canzoni/ poesie su persone emarginate e ribelli, soprattutto prostitute, che sono state viste da De André come la risposta alla femminilità borghese. Nel 1979 fu rapito da banditi sardi e tenuto prigioniero sui Monti Supramonte nel centro dell’isola. È stato rilasciato quattro mesi dopo, a quanto pare, dopo il pagamento del riscatto. Quando i suoi rapitori furono infine arrestati dalla polizia, De André fu chiamato come testimone davanti alla Corte. Ha mostrato compassione per alcuni dei suoi rapitori, dal momento che è stato ben trattato da quelli che ha chiamato “guardiani” e ha dichiarato la propria solidarietà con loro – “Erano loro i veri prigionieri, non io”. Morì di cancro nel 1999 ed è ricordato come un vero cantautore/poeta, un cantore dell’uomo comune ed è spesso paragonato a Bob Dylan. Quindi troverai la cupola geodetica “Bocca di Rosa”, uno spazio condiviso, con cucina, sala da pranzo e soggiorno, perfino un po’ di spazio per il fitness. Le tende sono la unica Shell “Creuza de mà”, due Big Safari (“Via del Campo” e “Canzone per l’estate”), tre Safari Lodge (“Oceano”, “Dolce Luna”, “Le nuvole”), due romantiche cupole geodetiche (“Girotondo” e “Jamin-a”) e la casa dell’Agriturismo (“Verdi Pascoli”).

ENOGASTRONOMIA

La Sardegna non ha eguali per il clima, il buon cibo e il vino. Mangia in agriturismi rustici, visita le cantine locali e allenta di un buco la cintura dei pantaloni: per la festa di piatti tipici e genuini che trovi qui vale la pena.

Ovviamente tutti dobbiamo mangiare ma qui dobbiamo distinguere. In Italia e in Sardegna non è solo un modo di sopravvivere: è un lavoro, un passatempo, un hobby, uno sport, un’arte, una vocazione, un mestiere, una mania, una distrazione, una diversione, una fantasia, un’occupazione, un gioco, un interesse, un’attività per il tempo libero, un’ossessione, un argomento, una ricerca, un modo per rilassarsi, un’attività collaterale, una specialità, una debolezza, un capriccio e qualcosa che comunque non può essere ignorato, e va trattato con la dovuta serietà.

In un’isola in cui anche la quotidianità di pane e formaggio è elevata a una forma quasi artistica, mangiare bene è considerato un dato di fatto. I sardi uniscono il loro amore per il cibo e la socializzazione a tavola, sia in umili trattorie che in ristoranti di fascia alta. “Biologico” e “slow food” sono parole d’ordine moderne per ciò che la Sardegna ha fatto per secoli. La cena tende ad essere una faccenda da vivere in allegria, festeggiando con pasta, verdure fresche, formaggio, carni e vino.

Chi ha un debole per i dolci, può trascorrere una mezza giornata in giro per i panifici pieni di dolci appena sfornati e fatti artigianalmente. Il carrello dolce della Sardegna è sempre stato condizionato dai sapori naturali dell’isola. Prendi la ricetta per gli amaretti (biscotti alle mandorle). Da non perdere il torrone, un dolce prodotto anche in Sicilia, ma in Sardegna non prevede zucchero, ma miele, albumi, mandorle e noci. Il menu di dessert della Sardegna è veramente ricco e vario. Accanto alle basi gastronomiche isolane, c’è un elenco infinito di specialità locali. Ogni città ha le sue ricette; il dolce più famoso dell’isola è forse rappresentato dalle seadas (o sebadas), una pasticceria di qualità (vagamente simile a un grande raviolo) ripiena di buccia d’arancia o limone e ricotta o formaggio acido e poi inzuppata nel miele amaro, vedi sotto per la ricetta. Ai festeggiamenti potresti imbatterti nei sospiri di Ozieri, ricchi tortini di mandorle tritate, zucchero, miele e limone glassati, nelle aranzadas, piccoli cestini di scorza d’arancia finemente rasata e mandorle inzuppate nel miele, nelle papassinas con sapa, biscotti con mandorle , miele, canditi e mosto d’uva. Potresti gustare le pardule (note anche come casadine e formaggi), vedi sotto per la ricetta. Queste deliziose mini cheesecake sono fatte con ricotta o pecorino, aromatizzate allo zafferano e cotte in un guscio di pasta croccante.

Poche esperienze gastronomiche possono competere con una camminata in Sardegna fra le panetterie di quartiere di buon mattino, respirando gli aromi dei lieviti e banchettando con gli occhi sui pani appena sfornati. Il civraxiu è una pagnotta spessa e circolare con una crosta croccante e un interno bianco morbido. Nelle gastronomie di Sant’Antioco, Calasetta e Carloforte scoprirai la fainè (farinata), la focaccia sottile di farina di ceci importata secoli fa dai liguri.

La carta da musica, più croccante di un cracker, leggero come un wafer e abbastanza sottile da far filtrare la luce attraverso, il pane carasau, noto appunto anche come carta da musica, è la stella nel paniere della Sardegna. Spennellato con olio d’oliva e cosparso di sale, il pane carasau diventa uno spuntino popolare noto come pane guttiau. Una versione più elaborata spesso servita come primo piatto è il pane frattau, dove il pane carasau è condito con salsa di pomodoro, pecorino grattugiato e un uovo alla coque. Tutto viene accompagnato con il  Carasau, così sottile, circolare come i nuraghi e croccante, pane sardo per eccellenza. È stato creato nella regione della Barbagia da pastori che avevano bisogno di un pane che durasse più a lungo quando erano fuori per giorni a prendersi cura dei loro greggi. Carasatura significa letteralmente “una doppia cottura”. Apparentemente, il pane carasau è uno dei principali contribuenti alla grande aspettativa di vita dei sardi.

La Sardegna ha generalmente un modo speciale di fare le cose e la pasta dell’isola non è diversa. I Malloreddus, una pasta spessa a forma di piccola conchiglia a base di semola e aromatizzata allo zafferano, vengono solitamente serviti con salsa alla campidanese (salsiccia e sugo di pomodoro) e talvolta vengono chiamati “gnocchetti sardi”. Un’altra creazione unicamente sarda è la fregola, una pasta granulare simile al couscous (il couscous stesso è comunque è un piatto tradizionale, tabarkino, a Sant’Antioco e San Pietro), e tipicamente è composta da pasta di semola arrotolata in palline di diametro 2-3 mm e tostata in un forno, spesso servita in zuppe, anche di pesce, e brodi. I Culurgiones sono una pasta ripiena simile ai ravioli che appare in molti menu. Tipicamente hanno un ripieno di ricotta o pecorino con patate e menta e sono serviti con salsa di pomodoro e formaggio.

Qualcosa a cui prestare attenzione quando si ordina l’aragosta o il pesce in un ristorante: sulla maggior parte dei menu, il prezzo del pesce fresco è dato all’etto, per 100 g, e non per il piatto nel suo insieme. In caso di dubbi, verificare con il cameriere e chiedere di pesare il pesce prima di ordinare. Ciò che nuota nel Mediterraneo al mattino si porta in tavola all’ora di pranzo in così tanti luoghi, dall’Ittiturismo ai ristoranti. A volte umili baracche possono essere sperdute, ma vale la pena fare il possibile per i pesci così freschi. E’ sempre meglio effettuare una prenotazione, soprattutto nelle serate di fine settimana. Lungo la costa troverai antipasti di mare, come bottarga a fettine sottili (di muggine o di tonno), pesce spada  o tonno affumicato, i migliori vengono proprio dalle città lagunari di Sant’Antioco e San Pietro.

Nel cuore profondo della Sardegna la carne fa la parte da padrona. Tre specialità spiccano: il porceddu o porcheddu (maialino da latte), l’agnello e il capretto. Questi piatti sono aromatizzati con erbe mediterranee e arrostiti allo spiedo. Il re dei piatti sardi è il maialino da latte, che viene lentamente arrostito fino a quando la pelle non scoppietta e la carne si scioglie dolcemente, quindi lasciata riposare su un letto di foglie di mirto. I vegetariani vivranno momenti difficili in Sardegna, un’isola che mangia carne in modo robusto. La buona notizia è che le verdure sono di livello universalmente elevato e compaiono in molti antipasti e contorni (e sono presenti nel nostro orto!).

La Sardegna è un’isola di pastori, quindi non sorprende che la produzione di formaggio qui sia un’arte raffinata. I sardi sottolineano che sono per tradizione pastori, non pescatori. C’è comunque una forte tradizione marinara a Cagliari, Alghero, Cabras, Sant’Antioco e Carloforte.

La Sardegna non è ancora focalizzata sulle scuole di cucina come molte regioni italiane, ma ci sono una manciata di posti dove puoi stare dietro i fornelli. Alcune fattorie offriranno anche lezioni di cucina o degustazione di vini se questo è il tuo obiettivo.

Per quanto riguarda la birra, la migliore scelta locale è Ichnusa, prodotta dal 1912 nella città meridionale di Assemini vicino a Cagliari: è una birra bionda frizzante al 4,7% di gradazione alcoolica, meravigliosamente dissetante in una giornata calda. Prende il nome dall’antico nome greco per la Sardegna – Hyknusa. Ma proprio a Sant’Antioco troverai una specialità, il birrificio artigianale Rubiu con pizzeria, una combinazione gustosa perfetta.

Che dire dei vini? Cominciamo dal Cannonau, un vino rosso secco, prodotto in tutta l’isola in grandi quantità, concentrato principalmente nelle aree centrali. Il suo colore rosso rubino varia in intensità a seconda della regione o dell’anno e quando il vino invecchia assume una tonalità leggermente arancione. Un sommelier direbbe che contiene i deboli aromi di ciliegia e menta, ma onestamente non lo sappiamo … Il poeta abruzzese Gabriele D’Annunzio, che all’epoca aveva solo diciannove anni, disse del Cannonau: “A te consacro, vino insulare, il mio corpo e il mio spirito in definitiva. Il Signore Iddio ti dona a me, perché i piaceri del mio spirito e del mio corpo sieno inimitabili. Possa tu senza tregua fluire dal quarteruolo alla coppa e dalla coppa al gorgozzule. Possa io fino all’ultimo respiro rallegrarmi dell’odore tuo, e del tuo colore avere il mio naso per sempre vermiglio “.

La Cantina Santadi è la più grande azienda vinicola del sud-ovest, i suoi rossi includono le apprezzate Roccia Rubia e Grotta Rossa, entrambi Carignano del Sulcis. La prenotazione di una visita può essere effettuata online. La più antica è la Cantina Sociale di Calasetta, mentre nella città di Sant’Antioco la migliore è Sardus Pater Cantina Sociale, con i famosi rossi e rosati di Carignano, in bottiglia e sfusi.

I vigneti che costeggiano le colline alla periferia di Olbia producono alcuni dei migliori vini bianchi del Vermentino, oltre a una manciata di nobili rossi del Cabernet, Cannonau, Merlot e Bovale.

Il Mirto Rosso o Mirto Bianco è il liquore nazionale della Sardegna ed è prodotto macerando in alcool le bacche rosse o bianche fresche dell’albero di mirto. Il mirto è la bevanda nazionale della Sardegna, un liquore morbido e potente distillato dal fragrante frutto nero/violaceo di questa bella pianta mediterranea dai fiori bianchi.

Il filu e ferru (il filo di ferro), sì, si chiama in modo strano, è davvero potente, per i bevitori più allenati. Simile alla grappa, è ricavato da un distillato di uve e brucia in gola – la gradazione alcolica si aggira intorno al 40%, con alcune distillazioni casalinghe che raggiungono un rispettoso 60%-. Per evitare il monopolio di stato e le tasse, i sardi nascondevano la loro acquavite fatta in casa sottoterra, quindi segnavano il nascondiglio con un filo di ferro (il filu e ferru) avvolto intorno al collo della bottiglia, per poterla ritrovare, da qui il nome particolare.

Alcuni posti offrono l’aperitivo: sorseggialo in compagnia di un tramonto, magari in un luogo vivace all’aperto.